logo_wlogologo_wlogo_w
  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Portfolio
  • Blog
  • Video
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
✕

BLOG

Cemento armato degradato, come ripristinarlo con la soluzione IVAS

Per anni è stato inteso come materiale quasi eterno, simbolo di durevolezza e indistruttibilità. Ma la modifica delle condizioni ambientali, l’aumento dei fattori inquinanti e dell’aggressività atmosferica hanno messo a dura prova le caratteristiche meccaniche di questo materiale, motivo per cui oggi spesso ci si trova a dover intervenire per ripristinare il cemento armato degradato.

Cemento armato degradato: la cause

Più che di singola causa, si deve parlare di un complesso di fattori chimici e fisici che, interagendo tra di loro portano ad un complessivo abbassamento delle caratteristiche protettive del calcestruzzo rendendolo permeabile da sostanze aggressive e promuovendone così la corrosione.

Tra i pericoli chimici, il principale è senza dubbio la carbonatazione della calce. Si tratta di una reazione chimica tra l’anidride carbonica e solforosa presente nell’aria e nell’acqua e la calce liberata dal cemento. Tale reazione porta alla formazione di cristalli insolubili di carbonato di calcio e di conseguenza ad una diminuzione dell’alcalinità. Ma cosa comporta nei fatti? L’abbassamento del PH favorisce l’aggressione dello strato passivante dei ferri d’armatura, l’ossidazione, l’aumento volumetrico, il rigonfiamento, la disgregazione e diviene la causa di diverse patologie della struttura quali la fessurazione o la corrosione dell’armatura.

Anche fenomeni di natura fisica mettono a repentaglio la stabilità del cemento armato. Difetti nella posa in opera possono ad esempio comportare la presenza di vuoti che rendono la struttura facilmente degradabile. Ma anche i cambiamenti climatici, quali il passaggio gelo-disgelo sottopone il calcestruzzo a variazioni dimensionali, infine l’acqua provoca la solubilizzazione della calce libera con conseguente aumento dei vuoti ed esposizione a infiltrazioni e corrosioni.

Ripristinare cemento armato: come fare?

Abbiamo visto le cause, ma per fortuna vi sono anche le soluzioni. Intervenire quando si è in presenza di fenomeni di questo tipo è infatti importantissimo perché a pagarne le conseguenza è la stabilità stessa delle strutture.

Il gruppo IVAS, di cui come Bema siamo orgogliosi partner ha elaborato un ciclo di risanamento del cemento armato: Tower Beton Protection che, grazie all’utilizzo combinato di differenti prodotti garantisce il ripristino del calcestruzzo ammalorato. Di seguito vi elenchiamo i passaggi e i prodotti consigliati e in copertina la foto di un edificio prima e dopo il trattamento con il ciclo IVAS.

  1. Preparazione: rimozione delle parti incoerenti e con l’idrolavaggio e la pulizia dei ferri.
  2. Trattamento (passivazione) con Griptow
  3. Ricostruzioni superfici: Gamma Towerip
  4. Rasatura: Tow BN Anticarbonatazione o
  5. Finitura: Idrobeton o rivestimenti elastomerici

Per qualsiasi informazione dettagliata, consulenza o preventivo, potete contattarci

Condividi

Consigliati

16 Aprile 2024

Rinforzare le murature in pietra con il sistema RI-STRUTTURA di Fibrenet


Leggi tutto
14 Marzo 2024

Savi Engineering: la mia nuova firma nell’edilizia


Leggi tutto
15 Febbraio 2024

PNRR per scuole e ospedali: strutture più sicure e sostenibili


Leggi tutto
RICHIEDI UN CONTATTO COMMERCIALE

Parliamone insieme

    SCARICA LE SCHEDE TECNICHE

    Materiale utile per il tuo lavoro e la tua professione. Clicca sul logo e scoprile.

    © 2022 Salvo Belfiore. All Rights Reserved - P. IVA 04321020879 - Reattiva >
    Privacy Policy | Cookie Policy
        Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
        Impostazioni CookieAccetta tutto
        Gestisci il consenso

        Panoramica sulla privacy

        Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
        Funzionali
        I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
        Performance
        I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.
        Analitici
        I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
        Annunci
        I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
        Altri
        Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
        Necessari
        I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web, in forma anonima.
        ACCETTA E SALVA
        Powered by CookieYes Logo